storia dell'Associazione
Italia Nostra nasce a Roma nel
1955 (riconoscimento con D.P.R. del 1958), tra i Soci fondatori il Sen. Umberto
Zanotti Bianco, Giorgio Bassani, la contessa Desideria Pasolini dall’Onda. Vi
hanno fatto parte Antonio Cederna, Fulco
Pratesi (in seguito fondatore del WWF) e Maria Mozzoni Crespi (fondatrice del
FAI). Il suo compito non si esaurisce nel salvare dall'abbandono e dal degrado
monumenti antichi, bellezze naturali; ma anche nel perseguire un nuovo modello
di sviluppo, fondato sulla valorizzazione dell'inestimabile patrimonio
culturale, artistico e naturale italiano, capace di fornire risposte in termini
di qualità del vivere e di occupazione.
Consta di circa 200 sezioni in tutta Italia fra le quali si annovera la
nostra intitolata “Conegliano – Sinistra Piave. Fondata nel 1988 essa si propone di
proseguire nell’opera fin qui condotta, conscia dell’importanza di intervenire
secondo i principi posti alla base di ITALIA NOSTRA nel promuovere azioni per
la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente,
del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei centri storici e
della qualità della vita. Ha competenza territoriale sui seguenti Comuni:
Cappella Maggiore, Cessalto,
Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, CONEGLIANO,
Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fregona, Gaiarine, Godega di
S. Urbano, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Moriago della
Battaglia, Motta di Livenza, Oderzo,
Ormelle, Orsago , Pieve di
Soligo, Ponte di Piave, Portobuffolè, Refrontolo, Revine Lago, Salgareda, S.
Fior, S. Pietro di Feletto, S. Polo di Piave, S. Lucia di Piave, S. Vendemiano,
Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene,
Vazzola, Vidor, Vittorio Veneto.
Nel 1992 l’Amministrazione Comunale di Conegliano affida in concessione alla nostra Sezione
il Brolo, orto frutteto dell’ex-Convento
dei frati Francescani coltivato sin dal
1400 e dell’edificio a questo annesso e, da allora, questo spazio
retrostante il Convento di San Francesco è sede dell’Associazione.
Il Brolo del Convento di S. Francesco, quasi un salotto che idealmente
si dilata ad abbracciare l’arco collinare e il vasto orizzonte della pianura
sottostante, è stato eletto a "Luogo di Valore della Provincia di Treviso
per l'anno 2007" da parte della giuria del Premio Internazionale Carlo
Scarpa per il Giardino.
Ma le mura medievali intorno al
Brolo creano, soprattutto, un vero e proprio “hortus conclusus” che, come nelle
culture orientali, può assumere un significato ed un fascino
filosofico-religiosi. E’ uno spazio, infatti, che si ritaglia fuori dal
quotidiano, fuori dal rumore del mondo, uno spazio raccolto e nello stesso
tempo tutto al sole, apertissimo… Da qui si contempla il cielo che si stende
sopra la pianura, che va sfumando all’orizzonte, fino alla laguna. Pianura che
qui, inizia ad ammorbidirsi ed inarcarsi dolcemente nei nostri famosi colli, da
poco Patrimonio dell’Umanità Unesco.
In questi ultimi decenni l’Associazione
ha costantemente provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria del
Brolo operando nuove piantumazioni di piante da frutto autoctone; ha riscoperto
l’originale strada interna, detta
“della Castagnera”, di cui si erano perse le tracce e ne ha ripristinato l’originale
selciato; ha offerto la sua costante collaborazione durante lo svolgimento
delle manifestazioni cittadine aprendo il Brolo ai visitatori; ha collaborato con
le scuole e le associazioni per visite didattiche, mostre e concorsi rivolti agli studenti e alla
cittadinanza.
Da 3 anni ha
avviato una collaborazione con la storica Scuola Enologica di Conegliano per
una attività didattico-pratica che vede coinvolti alunni e insegnanti
dell’Istituto;
la Sezione organizza inoltre la Rassegna annuale di Prosa, Musica, Poesia e Teatro giunta alla sua X Edizione nonché visite a mostre, musei, città, parchi; attualmente è retta da un Consiglio Direttivo composto da un Presidente, un Vice Presidente ed un Segretario e eletti dall'Assemblea generale dei soci.
la Sezione organizza inoltre la Rassegna annuale di Prosa, Musica, Poesia e Teatro giunta alla sua X Edizione nonché visite a mostre, musei, città, parchi; attualmente è retta da un Consiglio Direttivo composto da un Presidente, un Vice Presidente ed un Segretario e eletti dall'Assemblea generale dei soci.
Il Consiglio direttivo in carica per
il triennio 2019/2021 è così composto:
Giuliano MOCCHI presidente
Claudio DE CARLI vicepresidente
Lauretta TALAMINI segretario
Franca GIOVANETTI consigliere
|
Lucia TOMASI consigliere
Lorenzo LOT consigliere
|
Di seguito si elencano alcuni
restauri, pubblicazioni, conferenze,
mostre, convegni che sono stati realizzati negli ultimi anni.
restauri:
o
gli
affreschi sulla facciata dell’albergo
Canon Doro.
o
l’affresco
dell’Annunciazione nel sottoportico della “Casa del Re di Cipro” in Borgo Madonna.
o
gli
affreschi di Casa Sbarra.
o
la
pala di Egidio Dall’Oglio nella chiesa
di Orsago.
o
i
quindici medaglioni dipinti da Pietro Nini che raffigurano i Misteri del
Rosario, inseriti nell’altare della Madonna del Rosario della chiesa di S.
Martino.
o
illuminazione
e restauro del Capitello della Madonna in Calle Madonna della Neve.
o
Il
frammento di affresco “Madonna col Bambino”, attribuito a Francesco da Milano, situato
sul lato sul del campanile della Cattedrale di Ceneda.
o
I
fregi della Casa di Mutuo Soccorso di Follina.
o
Restauro
muro Calle Madonna della Neve.
o
Le
lapidi di varie epoche poste nel loggiato della sede Municipale di Conegliano.
Inoltre, nelle chiese della Diocesi di
Vittorio Veneto sono stati predisposti appositi supporti in ferro battuto o
pannelli in materiale plastico con l’indicazione dell’autore e del titolo delle
principali pale d’altare.
libri editi:
o
Conegliano
Affrescata di Giuliano Martin.
o
Casa
Sbarra un sogno rinascimentale di Giuliano Martin.
o
Conegliano
città murata di Michele Potocnik.
o
Restaurare,
conservare, tramandare : Cleonice Vecchione – 30 anni in Soprintendenza.
o
Opere
di Adolfo Vital a cura di Francesco Scarpis.
Principali conferenze
e mostre:
Prof.
Ing. Giovanni Zuccolo “Il piano della viabilità di Conegliano”;
Incontro
con i comuni di Follina, Cison e Tarzo sui progetti di utilizzo dei laghi
di
Revine;
Ing.
Ghizzo “I Palù di Moriago” ;
Dott.
Renza Clochiatti Garla “Il restauro dell’affresco della casa del Re di Cipro”;
Arch.
Michele Potocnick, A.Salvador “ I castelli fra Piave e Livenza”;
Dott.M.Zanette
“L’ecosistema dei fossi e delle siepi nel paesaggio agrario”;
Prof.
Renato Cevese “Il centro storico di Serravalle”;
Proff.
Biscontin e Cevese “Materiali per il restauro di mura antiche”;
Tavola
rotonda “Il parco di S. Caterina quale futuro?”;
Prof.
M. R. Vittadini “ Centri storici e mobilità urbana: una questione da rivedere”;
Arch.
Felice Pin “ Il restauro della torre del Brolo di S. Francesco”;
Prof.
Giovanna Baldissin Molli “Il Convento di
S. Francesco arte e cultura”;
Arch.
Dall’Antonia “Il restauro del convento di S. Francesco”;
Prof.
M. Colombo “I musei Guggenheim di New York, Bilbao e Venezia”;
Prof.
Liana Martone “Cinema e letteratura due codici a confronto”;
Ing.
Francesco Scarpis “Villa Gera e il suo ingresso segreto”;
Convegno “Monticano da Vivere - Progetti per
costruire una buona relazione col fiume” con la partecipazione di: Arch. Silvia
Giuriati, Dott. Agr. Ornella Santantonio e Prof. Francesco Vallerani;
Proff. Francesco Vallerani e Danilo Gasparini - Il fiume Brenta, storia,
cultura , ambiente;
Dott. Francesca Meneghel - Parfun
e susuri diversi
La poesia di Luciano Cecchinel con
letture di Sandro Buzzatti;
Prof. Liana Martone – La
trasformazione del paesaggio veneto nella voce
degli scrittori;
Mostra fotografica “Iraq, lavori in
corso” organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune
di Conegliano;
mostra di pittura “Architetture dell’anima-omaggio
a Palladio” di Lucia Tomasi;
Conferenza “A mensa coi
Francescani-Giro turistico nella Conegliano del ‘700” di Luciano Caniato con
foto di Arcangelo Piai;
Tavola Rotonda “Ambiente e
felicità” organizzata con il Centro
Culturale Humanitas;
Incontro-dibattito “Proposte per una
viticoltura sostenibile”: gli studenti ed i proff. Walter Da Rodda e Ornella
Santantonio illustrano alla cittadinanza le sperimentazioni della Scuola
Enologica “G.B. Cerletti”;
Concorso fotografico
“Occhi aperti sulla città” indirizzato agli
studenti delle scuole secondarie del territorio e relativa Mostra fotografica;
Concorso fotografico
“ Il verde della città e della campagna” indirizzato agli studenti delle scuole
secondarie del territorio e relativa Mostra fotografica;
Attualmente
gli iscritti sono un centinaio, il 20% costituito da giovani , soprattutto
universitari, che hanno dato vita nel corso del 2019 alla Sezione giovanile di
Italia Nostra. Questo gruppo di
giovani ha aderito con passione ed entusiasmo alla storica Sezione Italia Nostra
di Conegliano-Sinistra Piave per conoscersi e formarsi con spirito critico e civico
nei valori dell’Impegno Civile a tutela del territorio.
Commenti
Posta un commento